
BIOGRAFIA
Born in Ravenna, Italy, Tiziano Berardi received his musical education at the Conservatory of his town with Italo Rizzi, graduating with high honors upon receiving his Performer's diploma. He furtherd his studies with Maestro Franco Rossi, cellist of the famous "Quartetto Italiano", Michael Flaksman and Luca Simoncini. He studied musical analysis and composition with Maestro Carlo De Pirro and Patrizia Montanaro. In 2005 he graduated “summa cum laude”, first cellist in Italy, in Musical disciplines a the Francesco Venezze Conservatory in Rovigo.
As soloist, Mr. Berardi has played the greatest cello concerts (Schumann, Haydn, Boccherini, Vivaldi...). He has performed chamber music with many renowned artists, as Bruno Canino, Jörg Demus, Luca Fanfoni, Luca Simoncini. He has toured internationally and to great acclaim in duo with piano, trio, and piano quartet (Rubinstein Klavier Quartett, Quartetto Aurora, Quartetto Corelli, Quartetto di Ravenna, ...). He is first cello of Obtortocello quartet.
Since 1983, he has been solo-principal cellist with the Sinfonica Arturo Toscanini, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra Città di Ravenna, and solo-principal cellist with various chamber orchestras: Accademia Bizantina, Cameristi di Verona, Orchestra da Camera Benedetto Marcello, Teatro dell’Opera of Rome.
In 1989 he gained the competition for the chair of Professor of Cello at the Istituto Superiore di Studi Musicali Giuseppe Verdi in Ravenna.
Among the various recordings made, he recently released a cd containing the V Sinfonia Concertante for two violins, cello and orchestra by G.M.G. Cambini and "Passioni", containing transcriptions of Bach compositions for cello ensemble and piano.
Tiziano Berardi performs on a cello made by Custode Marcucci (1865–1951).
Tiziano Berardi ha studiato a Ravenna con Italo Rizzi, diplomandosi con dieci e lode nel 1985. Tra i suoi insegnanti: Franco Rossi, Luca Simoncini e Michael Flaksman per il violoncello e la musica da camera, Carlo De Pirro e Patrizia Montanaro per l’analisi e la composizione. Nel 2005, primo violoncellista in Italia, ha conseguito la Laurea di secondo livello in Discipline musicali al Conservatorio Venezze di Rovigo, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2008 ha conseguito anche la Laurea di secondo livello in Musica da camera, con il massimo dei voti e lode.
Ha iniziato giovanissimo l’attività artistica dedicandosi prevalentemente alla musica da camera. Invitato ad esibirsi in festival e rassegne concertistiche in Europa, Nord America e Giappone, collaborando con musicisti di grande fama, quali Jörg Demus, Bruno Canino, Luca Fanfoni, Luca Simoncini. Come solista, ha affrontato i maggiori concerti del repertorio violoncellistico. Ha fatto parte di numerose formazioni da camera, come il Rubinstein Klavier Quartett, il Quartetto Aurora, il Quartetto Corelli e il Quartetto di Ravenna. E’ componente di Obtortocello (quartetto di violoncelli).
Dal 1983 è stato primo violoncello di importanti orchestre da camera e sinfoniche, tra le quali: Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Filarmonìa Veneta, Cameristi di Verona, Accademia Bizantina, Orchestra da Camera Benedetto Marcello, Orchestra Città di Ravenna, Orchestra Dante Alighieri, Reale Concerto, Teatro dell’Opera di Roma.
Tra le varie registrazioni effettuate, ha ultimamente pubblicato un cd contente la V Sinfonia Concertante per due violini, violoncello e orchestra di G.M.G. Cambini e “Passioni”, contenente trascrizioni di composizioni di Bach per ensemble di violoncelli e pianoforte.
Nel 1989 ha vinto il Concorso per titoli ed esami per la titolarità della cattedra di Violoncello all’Istituto Superiore di Studi Musicali Giuseppe Verdi di Ravenna.
Tiziano Berardi suona un Custode Marcucci (1865–1951).